I bi#sogni delle bambine e dei bambini: un ritratto delle loro priorità

La raccolta dati nasce dall’ascolto attivo delle 245 classi coinvolte nel progetto Giochiamo i Diritti, realizzato in 30 scuole. Ogni classe ha espresso due bisogni principali, delineando un quadro significativo delle esperienze, esigenze e prospettive dei bambini e delle bambine. La raccolta, rappresenta una delle iniziative più significative del progetto, in quanto pone al centro la voce diretta dei piccoli partecipanti.

Un processo partecipativo e il ruolo fondamentale delle insegnanti

L’attività è stata resa possibile grazie all’importante ruolo delle insegnanti, che hanno svolto la funzione di mediatrici nel processo di raccolta. Le insegnanti hanno accompagnato i bambini in un percorso di dialogo e riflessione, creando un ambiente inclusivo in cui ogni opinione potesse essere ascoltata e valorizzata. Hanno facilitato il confronto, stimolato il pensiero critico e aiutato le classi a identificare i bisogni più rilevanti, dando così una forma concreta alla voce dei più piccoli. Questo esercizio di partecipazione attiva ha rappresentato un’esperienza di educazione alla cittadinanza, favorendo la consapevolezza e il rispetto delle priorità altrui.

I bisogni più votati dai bambini

L’analisi dei dati raccolti ha permesso di individuare i bisogni più frequenti espressi dai bambini, evidenziando le loro priorità:

 

Gioco e tempo libero
Il gioco è stato il bisogno più votato, sottolineando il valore che i bambini attribuiscono al tempo libero. Per loro, il gioco non è solo svago, ma un’opportunità di crescita, socializzazione e felicità. Questo dato ci ricorda l’importanza di garantire spazi e tempi dedicati al gioco nella vita quotidiana dei bambini.

Famiglia
Il desiderio di passare più tempo con la propria famiglia si colloca tra i bisogni fondamentali. I bambini evidenziano l’importanza delle relazioni familiari come fonte di sicurezza, amore e sostegno, chiedendo implicitamente di creare momenti significativi insieme ai propri cari.

Essere ascoltati
Un altro bisogno ricorrente riguarda il desiderio di essere ascoltati dagli adulti. Questo riflette l’importanza per i bambini di sentirsi considerati e rispettati, con la possibilità di esprimere le proprie opinioni e di vedere riconosciute le proprie emozioni.

Cosa ci mostrano i dati raccolti

Questa raccolta non rappresenta solo un esercizio di ascolto, ma un’opportunità per adulti, educatori e istituzioni di riflettere su come rispondere alle necessità espresse dai bambini. L’importanza del gioco, il tempo di qualità in famiglia e il bisogno di essere ascoltati sono messaggi chiari che richiedono attenzione e azioni concrete.

L’iniziativa si rivela così uno strumento prezioso per comprendere meglio il mondo dei più piccoli e per costruire insieme a loro una società più attenta, inclusiva e a misura di bambino.

N.B.

Abbiamo introdotto “#” perché dentro ogni bi#sogno c’è un sogno, per ricordarci che i bisogni non sono solo necessità, ma anche sogni da realizzare.